Usufruiamo di una palestra attrezzata con pesi liberi, kettleball, rack e trx per seguirvi al meglio durante esercizi funzionali. Utilizziamo spesso le pedane di forza che sono dispositivi fondamentali per valutare e migliorare la forza muscolare e l'equilibrio dei pazienti. Queste sono dotate di sensori di pressione per misurare la forza esercitata dal paziente durante l'esecuzione di determinati esercizi.
Le pedane di forza sono utilizzate in diversi contesti compreso il recupero da lesioni muscolari, la riabilitazione dopo interventi chirurgici, il miglioramento della stabilità e dell'equilibrio negli anziani o nei pazienti con disabilità neurologiche, e nell'ottimizzazione delle prestazioni atletiche.
La terapia manuale è una forma di trattamento fisioterapico che utilizza principalmente le mani del terapista per trattare una varietà di disturbi muscolo-scheletrici. Si basa su una serie di mobilizzazioni articolari e dei tessuti molli.
Può essere utilizzata per alleviare il dolore e migliorare la mobilità articolare. È utile nel trattamento di disturbi come lombalgia, cervicalgia e molte altre condizioni muscolo-scheletriche. Siamo specializzati e formati nelle diverse scuole di terapia manuale: Maitland, Mulligan e McKenzie.
L'esercizio terapeutico è una parte fondamentale della fisioterapia. Si tratta di un insieme strutturato di movimenti prescritti da professionisti sanitari per aiutare a migliorare la funzione muscolo-scheletrica, la forza, la resistenza, la mobilità e quindi per dare più autonomia nella vita di tutti i giorni.
In Fisio Sport, gli esercizi terapeutici vengono personalizzati in base alle esigenze specifiche del paziente, tenendo conto del tipo di lesione, del livello di fitness e degli obiettivi di riabilitazione.
La riabilitazione sportiva ha come obiettivo iniziale far recuperare il paziente dal trauma. Successivamente ha quello di ridurre le probabilità di un nuovo infortunio, massimizzare la prestazioni e affiancare il paziente fino al Return to Sport. Il nostro staff è in possesso, oltre alla laurea in fisioterapia, anche della laurea in Scienze Motorie e sportive e potrà affiancarvi al meglio durante questo percorso.
Il dry needling è una tecnica terapeutica che coinvolge l'utilizzo di aghi sottili, simili a quelli utilizzati nell'agopuntura, per il trattamento di punti trigger, zone di tensione muscolare e dolore muscolo-scheletrico. A differenza dell'agopuntura, che si basa su principi tradizionali cinesi e si concentra sulla regolazione dell'energia vitale del corpo, il dry needling poggia su principi occidentali di anatomia e neurofisiologia.
È importante notare che il dry needling è una procedura invasiva e deve essere eseguita da un professionista sanitario adeguatamente addestrato e qualificato, come un fisioterapista o un medico esperto nella tecnica. Prima di intraprendere il dry needling, è consigliabile discutere dei potenziali benefici, dei rischi e delle alternative con il proprio professionista sanitario.
Le onde d’urto sono impulsi acustici e possono essere applicate direttamente sulla pelle o attraverso un gel conduttivo. Una volta che le onde d'urto raggiungono il tessuto bersaglio, possono produrre diversi effetti benefici, tra cui:
Le onde d'urto sono utilizzate per trattare una varietà di condizioni muscolo-scheletriche, tra cui tendinopatie (come la tendinite d'Achille e la epicondilite laterale del gomito), fascite plantare, spalla dolorosa, dolore cronico alla schiena e molti altri disturbi.
La tecarterapia è una forma di terapia fisica non invasiva che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per trattare una varietà di condizioni muscolo-scheletriche, dolore cronico e lesioni sportive.
La tecarterapia può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui tendiniti, lesioni muscolari, dolore cronico, artrite, dolore cervicale e lombare, epicondilite, gonartrosi, e molte altre patologie muscolo-scheletriche.
È importante notare che la tecarterapia può essere efficace come parte di un piano di trattamento completo che può includere anche esercizi terapeutici.
La massoterapia è una pratica terapeutica che coinvolge l'applicazione di varie tecniche di massaggio per alleviare il dolore, ridurre lo stress, migliorare la circolazione e favorire il benessere generale del corpo e della mente.
La massoterapia può coinvolgere una vasta gamma di tecniche di massaggio, ognuna delle quali ha obiettivi specifici e può essere adattata alle esigenze individuali del paziente. Lasciati guidare dalle nostre mani!
La riabilitazione ortopedica si occupa della gestione e del trattamento delle lesioni e delle condizioni muscolo-scheletriche, che coinvolgono principalmente le ossa, le articolazioni, i muscoli, i legamenti e i tendini. Questa forma di riabilitazione è specificamente mirata a pazienti che hanno subito interventi chirurgici ortopedici o che soffrono di condizioni croniche legate al sistema muscolo-scheletrico.
Questo tipo di servizio è particolarmente utile per persone che hanno difficoltà a muoversi. Portiamo il nostro studio all’interno della vostra abitazione!
Orari di apertura